Alla scoperta del Dolcetto con Chionetti e Mossio
Nuovo appuntamento di degustazione mercoledì 2 settembre a Pollenzo, che vedrà i riflettori puntati sul dolcetto, uno dei vitigni di Langa che, negli ultimi anni, ha subito maggiormente la concorrenza e l’antagonismo con il nebbiolo.
Faranno da guida due aziende che da sempre sono baluardo della tipologia e che appartengono alla ristretta schiera dei più appassionati e rappresentativi interpreti del dolcetto: Chionetti Quinto e Fratelli Mossio.
Nel corso della serata Giancarlo Gariglio, curatore di Slow Wine, dialogherà con Valerio Mossio, dell’azienda Fratelli Mossio, e con Nicola Chionetti.
Il primo, a Rodello, stretto tra due denominazioni a dir poco ingombranti, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante, facendo affidamento esclusivamente sulle proprie energie e su quello che gli poteva dare un territorio da altri abbandonato o snobbato.
Il secondo, a Dogliani, sta portando avanti con spiccata professionalità l’azienda del nonno Quinto, conservando e al tempo stesso cercando di migliorare la grande tradizione che gli è stata lasciata in eredità.
In degustazione ci saranno i due vini più rappresentativi delle aziende, declinati in tre annate.
Nello specifico si degusteranno:
di QUINTO CHIONETTI:
Dogliani Briccolero ’18
Dogliani Briccolero ’16
Dogliani Briccolero ’13
di FRATELLI MOSSIO:
Dolcetto d’Alba Bricco Caramelli ’18
Dolcetto d’Alba Bricco Caramelli ’16
Dolcetto d’Alba Bricco Caramelli ’13
La degustazione inizierà alle 19:00 presso l’Aula 5 dell’Albergo dell’Agenzia.
Il costo della serata è di € 20.
Per i soci Slow Food, FISAR e gli studenti Unisg il costo è di € 10.
Per i soci de La Banca del Vino il costo è di € 5.
I posti sono limitati e per motivi organizzativi è obbligatoria la prenotazione.
Per info e prenotazioni:
tel. +39 0172 458418
mail: info@bancadelvino.it
www.bancadelvino.it
Pollenzo